Arriva il provvedimento di attuazione della Direttiva Omnibus

Come previsto, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2019/2161 (cosiddetta “Omnibus”) in materia di protezione dei consumatori. Il testo passa ora all’esame delle commissioni parlamentari - già inviato il 9 dicembre scorso al Senato – cui seguirà l’approvazione in via definitiva.

 

Novità in materia di indicazione dei prezzi

Spicca innanzitutto l’introduzione nel Codice del Consumo del nuovo articolo 17-bis, in base al quale ogni annuncio di riduzione di prezzo deve riportare il prezzo precedente applicato dal professionista per un determinato periodo di tempo prima dell’applicazione di tale riduzione.

Proprio come testualmente indicato nella Direttiva, il nuovo articolo specifica che per prezzo precedente si deve intendere il prezzo più basso applicato dal professionista alla generalità dei consumatori nei trenta giorni precedenti all’applicazione della riduzione del prezzo (fatti salvi i prodotti immessi sul mercato da meno di trenta giorni oltre che i prodotti agricoli e alimentari deperibili).

Novità in materia di recensioni online

Per quanto riguarda il tema delle recensioni, le indicazioni della Direttiva - che abbiamo già avuto modo di illustrare in precedenti articoli – sono state recepite innanzitutto con l’aggiunta del nuovo comma 5-bis all’art. 22 del Codice del Consumo riguardante le “omissioni ingannevoli” nei confronti dei consumatori. In particolare, la nuova disposizione normativa sancisce che se un professionista fornisce l’accesso alle recensioni dei consumatori sui prodotti, sono considerate rilevanti - e dunque vanno esplicitate al consumatore - le informazioni che indicano se e in che modo il professionista garantisce che le recensioni pubblicate provengano da consumatori che hanno effettivamente acquistato o utilizzato il prodotto.

Per questo motivo, all’art. 23 del Codice del Consumo le nuove lettere bb-ter) e bb-quater) considera quale “pratica commerciale in ogni caso ingannevole” indicare che le recensioni di un prodotto sono inviate da consumatori che hanno effettivamente utilizzato o acquistato il prodotto senza adottare misure ragionevoli e proporzionate per verificare che le recensioni provengano da tali consumatori, nonché la diffusione di false recensioni al fine di promuovere i prodotti.

Nel nuovo testo di Legge, la cui versione definitiva non pare possa discostarsi di molto da quella proposta in via preliminare, molta rilevanza viene data ai “mercati online”, ad indicare come il mondo dell’e-Commerce sia direttamente e primariamente interessato da queste novità.

Sanzioni

Urge, dunque, per il Merchant online attivarsi per il rispetto delle nuove previsioni normative, anche per mettersi al riparo dalle sanzioni che l’Autorità competente (AGCM) potrà comminare, niente affatto irrilevanti: infatti, ai sensi del nuovo comma 9 dell’art. 27 del Codice del Consumo, con il provvedimento che vieta la pratica commerciale scorretta l’Autorità dispone l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 10.000.000 euro tenuto conto della gravità e della durata della violazione e delle condizioni economiche e patrimoniali del professionista. Nel caso di pratiche commerciali scorrette ai sensi dell’articolo 21, commi 3 e 4, la sanzione non può essere inferiore a 50.000 euro.

AICEL terrà costantemente monitorata la situazione fornendo ai suoi associati tutte le informazioni e il supporto necessario!

 


Tags: aicel
Articolo del: 20/12/2022
./

Associati ad AICEL
Verifica di Avere i Requisiti Richiesti

AICEL è l'unica Associazione di Categoria dei Venditori on-line. Essere Socio AICEL significa prima di tutto fare eCommerce con passione, avere una forte etica e svolgere il proprio lavoro nel pieno rispetto delle regole. 

Iscrivitii Ora!

 

Le Guide AICEL

Far bene l'eCommerce fa bene all'eCommerce

Scopri di più...

 

ScontiAicel

il portale degli sconti

ScontiAICEL è uno dei servizi offerti da AICEL che permette l'incontro fra i venditori e i consumatori

Scopri di più | Vai al Portale
Oltre 1309 Aziende associate
Più di 399 Certificazioni
Da più di 15 anni nel settore
Sono 1122 i negozi

AICEL Informa

Notizie e Informazioni dall'Associazione. Ecco le ultime notizie pubblicate
Rete di scuole: il 30 maggio a Salerno la presentazione

Rete di scuole: il 30 maggio a Salerno la presentazione

Presentazione del progetto di Aicel e Anpal Servizi con alcune scuole della Campania.

Scopri di pIù
P2B: AICEL partecipa al monitoraggio AGCOM

P2B: AICEL partecipa al monitoraggio AGCOM

AICEL, quale membro del Tavolo P2B presso l'autorità invita i propri Soci a partecipare alla survey sull'applicazione del regolamento P2B

Scopri di pIù
Decreto Omnibus: entrata in vigore dal 2 Aprile

Decreto Omnibus: entrata in vigore dal 2 Aprile

Pubblicato in G.U. il Decreto che recepisce la direttiva europea 2019/2161 c.d. "Direttiva Omnibus". Entrata in vigore del provvedimento dal 2 Aprile 2023

Scopri di pIù
Finanziamenti e Bandi aperti

Finanziamenti e Bandi aperti

Scopri di più
Formazione AICEL

Formazione AICEL

Scopri di più
Sala stampa

Sala stampa

Scopri di più
Come fare per

Come fare per [Guide]

Scopri di più
© Aicel - Associazione Italiana Commercio Elettronico C.F. 93022240175 | Cookie Policy | Privacy
Gestione consensi