Azienda Agricola Olivaro

VERIFICA / TROVA NEGOZIO CERTIFICATO

Condividi




Società Agricola Olivaro
LA NOSTRA PASSIONE SULLA VOSTRA TAVOLA

Benvenuti a Maruggio, paese del mare dei sette colori e delle dune dorate, già Terra dei Cavalieri Templari e del Sovrano Militare Ordine di Malta.
La storia di ogni azienda è strettamente legata alle origini e alla cultura del suo territorio.

Le origini (più o meno documentate) di Maruggio, ridente paesello abitato da una straordinaria comunità carica d’insolita ospitalità, ubicato a poco meno di quaranta chilometri a Sud-Est del capoluogo (Taranto), risalgono all’anno Mille . Lungo la sua fascia costiera (nove chilometri e duecento metri di costa) e nelle immediate vicinanze dell’entroterra, insistono alcuni insediamenti di età neolitica, tra cui Olivaro, antico casale distrutto ad opera della pirateria araba. In seguito alle ripetute incursioni saracene, gli abitanti superstiti dei diruti casali di Castigno, Olivaro, Albano, Civitecchia e S. Nicolò, costruirono un nuovo casale (denominato Marugii) nell’attuale luogo perché semi nascosto e protetto in un avvallamento del suolo. La contrada Olivaro (circondata da vaste distese di uliveti plurisecolari), già abitata dalle genti di epoca neolitica, greca, romana e medievale, si caratterizza per la presenza della masseria omonima, da cui trae origine la storia della nostra azienda agricola denominata – appunto – Olivaro.

La masseria Olivaro è l’unica masseria “attiva” delle quindici masserie presenti nell’agro di Maruggio, ritenute quasi tutte “da campo”, “a corte chiusa” o “a corte aperta”, databili tra il XVIII e XIX secolo. Esse costituiscono, insieme agli antichi trulli, elementi architettonici esclusivi della Puglia.

La nostra è la storia di una antica famiglia tradizionale, legata a tre generazioni, dedita fin dalle sue origini alla pastorizia. L’azienda nasce dalla volontà del suo capostipite, Antonio Merendino, che ne gli anni Settanta del secolo scorso acquistò parte del l’antico casale di Olivaro per destinarlo a masseria di pecore e capre. L’attuale “complesso edilizio” rispecchia l’antica tradizione locale. Esso infatti è altresì costituito da lu jàzzu (l’ovile), li cùrti (i recinti), li suppenne (le arcate con tetto di canne) e li mbràcchi (i porticati con tetto di paglia) .
L’azienda agricola è oggi diretta dai fratelli Carlo e Baldo, figli di Antonio, che con le loro rispettive famiglie lavorano quotidianamente, garantendo prodotti di altissima qualità. Riservano una cura particolare all’allevamento ovi-caprino, bovino, suino ed equino, ben armonizzato con l’agricoltura, in pascoli bradi e in prossimità del mare, conferendo al prodotto finale eccezionali qualità organolettiche e un gusto particolare.

Questa è la “piccola” storia di una grande famiglia che, rifiutando per scelta i ritmi della produzione industriale, lavora quotidianamente con impegno, dedizione e passione per promuovere, nel rispetto della Tradizione, un’alimentazione sana e genuina.

L’ Azienda Agricola Olivaro di Merendino C. & B. Soc. Semplice , è presente sul mercato nazionale con un esclusivo “portafoglio” di prodotti: latticini di giornata, formaggi freschi e stagionati, salumi, carni, olio extra vergine d’oliva e prodotti da forno.
Il contatto diretto con i clienti, la semplicità e la grande umiltà di Carlo e Baldo, sono le virtù che in pochi anni, hanno permesso di poter realizzare il grande sogno del loro papà Antonio.
È stata una scommessa vincente, basata sulle peculiarità dei prodotti e sulla generosità della Terra (Maruggio) che li ospita e li vede crescere insieme ai loro figli e nipoti, di generazione in generazione… lungo il solco della Tradizione.



Categoria Gastronomia e Vini
Ragione Sociale Società Agricola Olivaro
Partita Iva 02845230735
   
Indirizzo Contrada Olivaro snc
Cap 74020
Città Maruggio (TA)
   
Sito internet https://www.aziendaolivaro.it
E-mail info@aziendaolivaro.it
Oltre 1309 Aziende associate
Più di 399 Certificazioni
Da più di 15 anni nel settore
Sono 1122 i negozi

AICEL Informa

Notizie e Informazioni dall'Associazione. Ecco le ultime notizie pubblicate
Codice di condotta per i merchant: partecipa anche tu!

Codice di condotta per i merchant: partecipa anche tu!

Leggi la bozza e proponi i tuoi suggerimenti!

Scopri di pIù
 Webinar Decreto Omnibus: tutte le novità per l'e-Commerce

Webinar Decreto Omnibus: tutte le novità per l'e-Commerce

Dal 3 luglio 2023 sarà pienamente in vigore in tutte le sue parti il Decreto "Omnibus": vediamo le novità per l'e-commerce in un webinar.

Scopri di pIù
Rete di scuole: il 30 maggio a Salerno la presentazione

Rete di scuole: il 30 maggio a Salerno la presentazione

Presentazione del progetto di Aicel e Anpal Servizi con alcune scuole della Campania.

Scopri di pIù
Finanziamenti e Bandi aperti

Finanziamenti e Bandi aperti

Scopri di più
Formazione AICEL

Formazione AICEL

Scopri di più
Sala stampa

Sala stampa

Scopri di più
Come fare per

Come fare per [Guide]

Scopri di più
© Aicel - Associazione Italiana Commercio Elettronico C.F. 93022240175 | Cookie Policy | Privacy
Gestione consensi