Consorzio e Associazione

Associazione e Consorzio: le differenze

Nell'ordinamento giuridico italiano, l'associazione è una delle forme aggregative riconosciute dalla legge, che ne tutela la libertà costitutiva e le forme di attività.
L'associazione ha base personale ed è costituita da almeno due soggetti che perseguano uno scopo comune legittimo, non essendo il patrimonio un elemento essenziale. Con il contratto associativo (l'atto costitutivo), due o più soggetti si obbligano, attraverso una organizzazione stabile, a perseguire uno scopo comune non economico.
La Costituzione italiana (art. 18) riconosce ai cittadini il diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Lo stesso articolo proibisce le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

L'associazione è la «formazione sociale» più ampia ma non è la sola formazione sociale presente nel nostro ordinamento.

Il consorzio in diritto è un istituto giuridico che disciplina un'aggregazione volontaria legalmente riconosciuta che coordina e regola le iniziative comuni per lo svolgimento di determinate attività di impresa, sia da parte di enti privati che da parte di enti pubblici.
Pur essendo stagliato sul tipo dell'associazione il consorzio è inidoneo a configurarsi come tale, avvicinandosi di più talvolta, come nel caso dei consorzi di bonifica (definiti anche di miglioramento fondiario) od altri consorzi tra agricoltori (ad esempio i consorzi irrigui), alla disciplina ed alla funzione della comunione.

Basti considerare che, a differenza dell'associazione, il consorzio non pone in essere un rapporto strutturale con i consorziati.
Il consorzio consegue ad un accordo contrattuale, ma non è in alcun modo assimilabile ad altre forme contrattuali di aggregazione, come "gli affari in partecipazione" e le "associazioni temporanee d'impresa", previste dalla legge.  

Perchè AICEL è una Associazione?

Campagna Assocaitiva

Associati ad AICEL
Verifica di Avere i Requisiti Richiesti

AICEL è l'unica Associazione di Categoria dei Venditori on-line. Essere Socio AICEL significa prima di tutto fare eCommerce con passione, avere una forte etica e svolgere il proprio lavoro nel pieno rispetto delle regole. 

Iscrivitii Ora!

 

Le Guide eCommerce

Far bene l'eCommerce fa bene all'eCommerce

Scopri di più...

 

 webinar e corsi aicel

Vedi le registrazioni dei Webinar

Scopri di più...

 

ScontiAicel

il portale degli sconti

ScontiAICEL è uno dei servizi offerti da AICEL che permette l'incontro fra i venditori e i consumatori

Scopri di più | Vai al Portale
Oltre 1250 Aziende associate
Più di 409 Certificazioni
Da più di 16 anni nel settore
Sono 1090 i negozi

AICEL Informa

Notizie e Informazioni dall'Associazione. Ecco le ultime notizie pubblicate
ITS Academy per gli eCommerce Manager

ITS Academy per gli eCommerce Manager

La Fondazione ITS Academy Albatros di Messina e AICEL hanno inaugurato il primo corso in Italia per formare Ecommerce manager nel settore agroalimentare.

Scopri di pIù
AICEL vara il primo Codice di Condotta in Italia e in Europa

AICEL vara il primo Codice di Condotta in Italia e in Europa

Aicel ha ufficialmente depositato presso il Mimit e la Commissione Europea il primo codice di condotta del commercio elettronico.

Scopri di pIù
Dal 1° aprile cambia la classificazione Ateco e “sparisce” l’e-commerce

Dal 1° aprile cambia la classificazione Ateco e “sparisce” l’e-commerce

Nuova classificazione Ateco: cosa cambia dal 1° aprile, soprattutto per l'e-commerce.

Scopri di pIù
Come fare per

Come fare per [Guide]

Scopri di più
Osservatorio e-Commerce

Dati e Statistiche

Scopri di più
Formazione AICEL

Formazione AICEL

Scopri di più
Sala stampa

Sala stampa

Scopri di più
© Aicel - Associazione Italiana Commercio Elettronico C.F. 93022240175 | Cookie Policy | Privacy
Gestione consensi