Informativa Privacy
- Home
- Borse di Studio
- Edizione 2025 (Borse A.A. 2023/2024)
- Regolamento e Documenti
- Informativa Privacy Borse di Studio
L’Associazione Italiana del Commercio Elettronico, di seguito “AICEL” o “Titolare”, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), offre all’utente, di seguito anche “interessato” o “richiedente”, le informazioni sul trattamento dei dati personali in relazione alla partecipazione al bando per le borse di studio “E-next”.
Titolare del trattamento è AICEL – Associazione Italiana Commercio Elettronico con sede in Via F. Lana, 5 25020 Flero (BS) C.F. 9302224017 contattabile ai seguenti recapiti tel. 030 3580378 – fax 030 2682371, mail privacy@aicel.org, associazione@aicel.org di seguito anche “Titolare”. L’interessato può rivolgersi al Titolare in qualunque momento per esercitare i propri diritti come specificati in questo documento.
I dati personali sono trattati al fine di consentire: la partecipazione al bando per l’erogazione delle borse di studio E-Next e per dare seguito a tutti i conseguenti adempimenti, anche di natura fiscale, conseguenti all’erogazione della borsa; inviare comunicazioni finalizzate alla gestione degli adempimenti derivanti dalla concessione della borsa. Per la suindicata finalità, la base giuridica corrisponde all’art. 6 par.1 lett.b) in quanto finalizzate all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.
il conferimento dei dati è obbligatorio ed il mancato conferimento comporta l’impossibilità di erogare le informazioni ed i servizi richiesti. I dati verranno trattati per tutta la vigenza del bando di riferimento e poi successivamente conservati per di 10 anni. Successivamente a tale termine, i dati verranno distrutti.
I dati personali vengono trattati dal Titolare applicando i principi previsti dalle vigenti normative. Il trattamento è inoltre effettuato dalla Commissione esaminatrice e dalle seguenti categorie di soggetti esterni, regolarmente nominati quali responsabili del trattamento: consulenti giuridici, fiscali e informatici; società che erogano servizi tecnico/informatici; società che effettuano attività di trattamento attraverso l’elaborazione di comunicazioni telematiche (posta elettronica, gestionali, cloud, piattaforme videocomunicazione e videoconferenza). Dette società di servizi sono selezionate sulla base delle loro certificazioni e delle loro dichiarazioni in merito ad affidabilità, sicurezza e rispetto della normativa nazionale ed europea in materia di trattamento dei dati personali. A tali società sono stati loro assegnati precisi compiti e istruzioni per il rispetto dei tuoi diritti nello svolgimento delle loro funzioni ai sensi dell’art. 28 GDPR. Inoltre, in alcuni casi, gli organi giudiziari possono richiedere i dati trattati dal Titolare, in questi casi la comunicazione di tali dati rappresenta un obbligo legale.
Attraverso il ricorso a società di servizi IT e di comunicazioni telematiche, di piattaforme di webconference, opportunamente nominate responsabili del trattamento, potrebbe verificarsi che i dati personali siano collocati o trasmessi in Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo. Qualora ciò si verifichi, detto trasferimento avviene solo a condizione che il Paese di destinazione sia stato ritenuto dalla Commissione Europea come idoneo al trasferimento ai sensi dell'art. 45 del Regolamento 2016/679 (decisione di adeguatezza) o, in mancanza di tale decisione, qualora ricorra una delle condizioni di cui agli articoli 46 e 47 del Regolamento medesimo (in particolare, standard contractual clauses o norme vincolanti d'impresa).
Il GDPR riconosce all’interessato diversi diritti, che può
esercitare contattando il Titolare ai recapiti indicati nella
presente informativa, purché ne ricorrano i presupposti di volta
in volta previsti dalla normativa: - il diritto di conoscere se
il Titolare ha in corso trattamenti di dati personali che la
riguardano e, in tal caso, di avere accesso ai dati oggetto del
trattamento e a tutte le informazioni a questo relative; - il
diritto alla rettifica dei dati personali inesatti che la
riguardano e/o all’integrazione di quelli incompleti; - il
diritto alla cancellazione dei dati personali che la riguardano;
- il diritto alla limitazione del trattamento; - il diritto di
opporsi al trattamento; - il diritto alla portabilità dei dati
personali che la riguardano; - il diritto di revocare il consenso
in qualsiasi momento, senza che ciò pregiudichi la liceità del
trattamento, basato sul consenso, effettuato prima della
revoca.
In ogni caso, è possibile presentare un formale Reclamo
all’Autorità garante per la protezione dei dati personali,
secondo le modalità reperibili presso il sito del Garante stesso.
La Fondazione ITS Academy Albatros di Messina e AICEL hanno inaugurato il primo corso in Italia per formare Ecommerce manager nel settore agroalimentare.
Scopri di pIùAicel ha ufficialmente depositato presso il Mimit e la Commissione Europea il primo codice di condotta del commercio elettronico.
Scopri di pIùNuova classificazione Ateco: cosa cambia dal 1° aprile, soprattutto per l'e-commerce.
Scopri di pIù