Privacy e trattamento dati
- Home
- Privacy
L’Associazione Italiana del Commercio Elettronico, di seguito “AICEL” o “Titolare”, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), offre all’utente, di seguito anche “interessato” o “richiedente”, la seguente informativa contenente indicazioni trasparenti nel rispetto dei principi ivi sanciti. La presente informativa è valida esclusivamente in relazione al trattamento dei dati personali di coloro che navigano sul sito internet www.aicel.org.
Titolare del trattamento è AICEL – Associazione Italiana Commercio Elettronico con sede in Via F. Lana, 5 25020 Flero (BS) C.F. 9302224017 contattabile ai seguenti recapiti tel. 030 3580378 – fax 030 2682371, mail privacy@aicel.org, associazione@aicel.org di seguito anche “Titolare”. L’interessato può rivolgersi al Titolare in qualunque momento per esercitare i propri diritti come specificati in questo documento.
I dati personali sono trattati per le seguenti finalità.
Gestire le richieste di adesione ad AICEL attraverso la raccolta dei dati richiesti nel form elettronico specificamente predisposto. A seguito dell’accettazione della richiesta, procedere alla pubblicazione del nominativo ed il logo dell’interessato.
Gestione del rapporto associativo: gestire il rapporto associativo anche tramite l’area riservata agli associati; effettuare attività amministrative, evadere le richieste trasmesse (ad es. adesione a convenzioni e servizi); inviare comunicazioni elettroniche e cartacee inerenti lo status associativo.
Attraverso il portale aicel.org vengono gestite elettronicamente le richieste di iscrizione, con gestione dei pagamenti delle quote associative e relativi adempimenti di fatturazione. Per queste finalità la base giuridica è l’art. 6 par. 1 lett. c) GDPR. I dati sono conservati per tutta la durata del rapporto associativo e poi per ulteriori 10 anni, quindi distrutti.
Gestione ed evasione delle richieste di adesione al progetto “Sostenitore SonoSicuro” mediante form elettronico.
Gestione delle richieste di adesione al Codice di Condotta, pubblicazione del nominativo e del logo dell’interessato. I dati sono conservati per tutta la durata dell’adesione e poi per 10 anni, quindi distrutti.
Garantire il corretto funzionamento del sito; prevenire attività fraudolente; esercitare la difesa in giudizio. Base giuridica: legittimo interesse del Titolare. Conservazione massima di 5 anni, salvo termini diversi indicati nell’informativa cookie.
Invio di comunicazioni promozionali e informative a chi si iscrive alla newsletter, previo consenso esplicito (art. 6 par. 1 lett. a) GDPR). Dati trattati per 5 anni dal consenso, salvo revoca.
La compilazione dei form elettronici prevede la raccolta di dati obbligatori contrassegnati da asterisco. Senza tali dati le richieste non possono essere evase. La registrazione al sito è obbligatoria per perfezionare l’adesione associativa.
Per la finalità di cui al punto 2.f il consenso è revocabile in qualsiasi momento; la revoca non pregiudica i trattamenti effettuati fino a quel momento.
Invio di email agli indirizzi indicati sul sito; acquisizione dell’indirizzo del mittente e di eventuali altri dati personali inseriti.
Registrazione tramite form su www.aicel.org e invio di richieste via email; acquisizione di tutti i dati compilati.
I sistemi acquisiscono automaticamente dati tecnici (indirizzo IP, URI, orario, metodo di richiesta, dimensione del file, codice di risposta, sistema operativo, ambiente informatico). Tali dati sono usati per statistiche, sicurezza e, se necessario, per accertamenti in caso di reati informatici. Conservazione per il tempo strettamente necessario.
I dati sono trattati dal Titolare e da responsabili esterni (consulenti, società IT, provider di comunicazioni). Questi soggetti sono nominati ai sensi dell’art. 28 GDPR. In alcuni casi i dati possono essere comunicati per obbligo legale agli organi giudiziari.
Per convenzioni, i dati sono trasmessi ai fornitori dei servizi, titolari autonomi del trattamento. In caso di adesione a progetti o codici di condotta, i dati strettamente legati a tali qualifiche saranno pubblicati sui siti dedicati.
I dati possono essere trasferiti a paesi extra-SEE tramite responsabili del trattamento nominati; il trasferimento avviene solo se il paese è ritenuto idoneo dalla Commissione UE o se vengono applicate clausole contrattuali standard o norme vincolanti d’impresa.
Il GDPR riconosce i seguenti diritti: accesso, rettifica, integrazione, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità, revoca del consenso. È inoltre possibile proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
Informativa aggiornata il 22/04/2025
Aicel ha ufficialmente depositato presso il Mimit e la Commissione Europea il primo codice di condotta del commercio elettronico.
Scopri di pIùNuova classificazione Ateco: cosa cambia dal 1° aprile, soprattutto per l'e-commerce.
Scopri di pIùA partire da oggi, 20 marzo 2025, la Piattaforma Europea ODR (Online Dispute Resolution) è stata dismessa.
Scopri di pIù