Aicel alla B2B Marketing Conference di Anes: i nuovi paradigmi dell’e-commerce verso il modello B2B2C
- Home
- Comunicati Stampa
- Aicel alla B2B Marketing Conference di Anes: i...
L’intervento del presidente di Aicel (Associazione italiana commercio elettronico), Andrea Spedale, oggi a Milano durante l’iniziativa organizzata dall’Associazione nazionale editori di settore. Il mercato dell’e-commerce è al centro di una rivoluzione caratterizzata da nuovi modelli di business che emergono con il cambio generazionale dei buyer: trasformazione digitale e nuove logiche del digital single market europeo pongono gli imprenditori di fronte a un bivio. Quale modello di business scegliere in un mercato online dai contorni sempre meno definiti, dove il buyer si comporta come un consumatore?
Milano, 19 maggio 2022 - Il mondo dell’e-commerce cambia pelle partendo dal B2B che, con 406 miliardi di euro di transito nel 2020 (dati osservatori.net Politecnico di Milano) costituisce la parte preponderante del settore. Il cambiamento avviene di pari passo con l’ingresso nel mercato della Generazione Z che, caratterizzata da significative competenze tecnologiche e orientata alla customization, subentra nel passaggio generazionale ai boomer. Diventa strategico per il futuro di ogni impresa chiedersi, dunque, se un buyer Gen-Z comprerà un articolo professionale recandosi in negozio, consultando un catalogo cartaceo o chiamando un agente rappresentante, secondo le dinamiche classiche.
“La convergenza fra B2B e B2C da un lato e le differenze minime a livello normativo e burocratico dall’altro stanno portando sempre più le aziende ad essere presenti sui mercati con più modelli B2B e a ritagliarsi una posizione anche nel segmento B2C” - commenta Andrea Spedale, presidente di Aicel. Si diffonde in particolare la tendenza delle realtà con più di 10 milioni di fatturato e un e-shop B2B attivo ad avviare anche un negozio fruibile dai consumatori per incrementare o disintermediare il canale tradizionale. Secondo i dati dell’Osservatorio e-commerce B2B Cribis queste aziende sono oggi il 5%.
“Emerge un nuovo modello di e-commerce che si può definire B2B2C: un processo di collaborazione, all’insegna della contaminazione, che crea canali di erogazione di servizi e prodotti reciprocamente vantaggiosi. Tecnologie e processi di vendita aziendali convergono sempre più verso logiche tradizionalmente più vicine al consumatore finale. Tuttavia le piattaforme B2B devono mantenere funzioni proprie del mercato business, usando gli strumenti digitali con l’obiettivo di semplificare l’acquisto e potenziare i canali commerciali tradizionali”, conclude Spedale.
Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) è l’unica associazione di categoria dell’e-commerce. Attiva dal 2005, nasce formalmente come associazione nel 2007 per iniziativa di alcuni merchant e oggi annovera tra i suoi associati più di 1.200 aziende e oltre 1.050 negozi. Gli associati sono società internazionali, piccole e medie imprese, micro realtà di eccellenza.
AICEL è l'unica Associazione di Categoria dei Venditori on-line. Essere Socio AICEL significa prima di tutto fare eCommerce con passione, avere una forte etica e svolgere il proprio lavoro nel pieno rispetto delle regole.
ScontiAICEL è uno dei servizi offerti da AICEL che permette l'incontro fra i venditori e i consumatori
Scopri di più | Vai al PortaleLa Fondazione ITS Academy Albatros di Messina e AICEL hanno inaugurato il primo corso in Italia per formare Ecommerce manager nel settore agroalimentare.
Scopri di pIùAicel ha ufficialmente depositato presso il Mimit e la Commissione Europea il primo codice di condotta del commercio elettronico.
Scopri di pIùNuova classificazione Ateco: cosa cambia dal 1° aprile, soprattutto per l'e-commerce.
Scopri di pIù