2022-11-15-ProfessioneMercato

Aicel: sconti per Black Friday sotto la lente della direttiva Omnibus

 

È in arrivo il Black Friday, con grandi vantaggi dagli acquisti online sia per chi compra sia per chi gestisce un e-commerce. Ma quest'anno per i negozi online occorre prestare attenzione alla disciplina sugli sconti imposta dalla nuova direttiva Omnibus, entrata in vigore a settembre e il cui iter di recepimento è ancora in corso. A rimarcare il cambiamento e a mettere in guardia i venditori è Aicel, Associazione italiana commercio elettronico.

La direttiva impone obblighi informativi in merito alla comunicazione degli sconti. Ogni annuncio di riduzione di un prezzo deve indicare il prezzo precedente più basso applicato dal professionista nei 30 giorni precedenti. Ad esempio, se a inizio novembre un prodotto era venduto online a 100 euro con uno sconto del 50% sul prezzo di listino, nei giorni del Black Friday non sarà possibile promuovere uno sconto sul prezzo iniziale (200 euro) ma su quello da 100 euro.

Chi non rispetterà gli adempimenti rischia sanzioni. L'importo massimo è definito nel 4% del fatturato annuo del venditore o fornitore.

La direttiva Omnibus ( Dir. UE 2019/2161 ) si applica a tutte le piattaforme che operano online e offrono prodotti o servizi ai consumatori finali. Oltre alla disciplina degli annunci sulle riduzioni di prezzo, regolamenta anche le recensioni pubblicate sui siti e-commerce con l'obiettivo di una maggiore trasparenza e correttezza, contrastando la tendenza a pubblicare recensioni false, manipolate o selezionate per dare evidenza solo a quelle positive o ancora generate da azioni di sponsorizzazione.

Il presidente di Aicel, Andrea Spedale, commenta: "La direttiva Omnibus è una novità necessaria e importante ai fini della regolamentazione dell'e-commerce. Un mercato cresciuto in maniera esponenziale soprattutto negli ultimi anni. Lo strumento normativo favorisce la concorrenza leale tra operatori del settore e ciò sarà un beneficio per i consumatori. Aicel ha già avanzato delle proposte istituzionali per richiedere che l'Agcom disponga delle risorse necessarie a monitorare il rispetto di adempimenti e processi".


Tags: Aicel; BlackFraiday; Andrea Spedale
Articolo del: 15/11/2022
Oltre 1250 Aziende associate
Più di 409 Certificazioni
Da più di 16 anni nel settore
Sono 1090 i negozi

AICEL Informa

Notizie e Informazioni dall'Associazione. Ecco le ultime notizie pubblicate
ITS Academy per gli eCommerce Manager

ITS Academy per gli eCommerce Manager

La Fondazione ITS Academy Albatros di Messina e AICEL hanno inaugurato il primo corso in Italia per formare Ecommerce manager nel settore agroalimentare.

Scopri di pIù
AICEL vara il primo Codice di Condotta in Italia e in Europa

AICEL vara il primo Codice di Condotta in Italia e in Europa

Aicel ha ufficialmente depositato presso il Mimit e la Commissione Europea il primo codice di condotta del commercio elettronico.

Scopri di pIù
Dal 1° aprile cambia la classificazione Ateco e “sparisce” l’e-commerce

Dal 1° aprile cambia la classificazione Ateco e “sparisce” l’e-commerce

Nuova classificazione Ateco: cosa cambia dal 1° aprile, soprattutto per l'e-commerce.

Scopri di pIù
Come fare per

Come fare per [Guide]

Scopri di più
Osservatorio e-Commerce

Dati e Statistiche

Scopri di più
Formazione AICEL

Formazione AICEL

Scopri di più
Sala stampa

Sala stampa

Scopri di più
© Aicel - Associazione Italiana Commercio Elettronico C.F. 93022240175 | Cookie Policy | Privacy
Gestione consensi