IL GARANTE PRIVACY BOCCIA GOOGLE ANALYTICS
- Home
- Ultime notizie
- IL GARANTE PRIVACY BOCCIA GOOGLE ANALYTICS
Dopo le sentenze degli omologhi di Austria e Francia, anche in Italia l'Autorità Garante privacy afferma l’illiceità dell’utilizzo di Google Analytics.
Infatti, l’utilizzo di tale sistema, sebbene anonimizzato, configura il trattamento di dati di personali e, di fatto, il trasferimento di tali dati negli Stati Uniti, in assenza del presupposto di legittimità in precedenza offerto dal c.d. “Privacy shield”, accordo politico invalidato a seguito della sentenza Schrems II.
Ad oggi il problema risiede nel fatto che gli enti governativi e le agenzie di intelligence statunitensi potendo difatti accedere, senza alcuna garanzia, a tutti i dati spostati nel loro paese violano il diritto alla privacy e alla riservatezza degli utenti europei.
L’indagine, avviata sulla base di numerosi reclami e in coordinamento con le altre autorità privacy europee, ha portato il Garante ad adottare il primo di una serie di provvedimenti con cui ha ammonito Caffeina Media, società che si occupa della gestione di progetti web, social e mobile, ingiungendo alla stessa di conformarsi al Regolamento europeo entro novanta giorni, pena la sospensione dei flussi di dati effettuati, per il tramite di Google Analytics, verso gli Stati Uniti.
Più nel dettaglio, l’indagine avrebbe fatto emergere che i gestori dei siti web che utilizzano Google Analytics raccolgono, mediante cookie, informazioni sulle interazioni degli utenti con i predetti siti, le singole pagine visitate e i servizi proposti. Ed ancora, tra i dati raccolti, figurerebbero l’indirizzo Ip del dispositivo dell'utente e le informazioni relative al browser, al sistema operativo, alla risoluzione dello schermo, alla lingua selezionata, nonché data e ora della visita al sito web.
Orbene, come si legge in una nota in una nota ufficiale dal collegio del Garante della Privacy, l'indirizzo Ip costituisce un dato personale e anche nel caso fosse troncato non diverrebbe un dato anonimo, considerata la capacità di Google di arricchirlo con altri dati di cui è in possesso.
L’autorità ha poi richiamato tutti i gestori italiani di siti web, sia privati che pubblici, a verificare la conformità delle modalità di utilizzo di cookie e altri strumenti di tracciamento utilizzati sui propri siti, con particolare attenzione a Google analytics e altri servizi analoghi.
Leggi il testo del provvedimento
AICEL è l'unica Associazione di Categoria dei Venditori on-line. Essere Socio AICEL significa prima di tutto fare eCommerce con passione, avere una forte etica e svolgere il proprio lavoro nel pieno rispetto delle regole.
ScontiAICEL è uno dei servizi offerti da AICEL che permette l'incontro fra i venditori e i consumatori
Scopri di più | Vai al PortaleLa Fondazione ITS Academy Albatros di Messina e AICEL hanno inaugurato il primo corso in Italia per formare Ecommerce manager nel settore agroalimentare.
Scopri di pIùAicel ha ufficialmente depositato presso il Mimit e la Commissione Europea il primo codice di condotta del commercio elettronico.
Scopri di pIùNuova classificazione Ateco: cosa cambia dal 1° aprile, soprattutto per l'e-commerce.
Scopri di pIù