Mediazione P2B | Mediazione Platform 2 Business

Il Regolamento (UE) 2019/1150 – entrato in vigore dal 12 luglio 2020- modifica totalmente le regole della intermediazione online delle piattaforme online. (Marketplace, Motori di Ricerca, Piattaforme Social).

L'obiettivo primario è quello di garantire maggiore trasparenza nelle condizioni contrattuali applicate agli utenti commerciali dalle piattaforme in considerazione della maggior dipendenza che le aziende hanno verso tali soggetti per poter offrire i propri beni e servizi a consumatori ed utenti

Le piattaforme online oggi hanno alto potere contrattuale che consente loro di agire spesso unilateralmente in un modo che può essere iniquo e  dannoso per gli interessi dei loro utenti commerciali e indirettamente dannoso per i consumatori dell’Unione Europea.

Molte sono le controversie che nascono e che, con tempi, costi ed esiti incerti, giungono nelle aule di giustizia. Si pensi ai venditori sui Marketplace come Amazon o eBay che si sono trovati con account disattivati senza una valida motivazione e ricorrono alle vie giudiziare per ripristinare il loro business.

Per la prima volta l’Unione Europea si è preoccupata di riequilibrare le forze e assicurare gli interessi tra le attività che mettono a disposizione la propria piattaforma, e gli Utenti commerciali che si avvalgono di questo spazio per offrire i propri servizi online ai Consumatori finali.

Il regolamento si applica tra gli utenti commerciali (che hanno il luogo di stabilimento o di residenza nell’Unione) e che offrono beni o servizi B2C ai consumatori dell’Unione ed i fornitori di servizi di intermediazione online (a prescindere dal luogo di loro stabilimento o di residenza) che consentono di raggiungere i consumatori finali e tra i titolari di siti web aziendali ed i fornitori di motori di ricerca online consultati dai consumatori europei.

Il regolamento P2B richiede alle società come Amazon, eBay, Airb&b, Google, che gestiscono piattaforme di intermediazione, di identificare mediatori terzi che possano agevolare la risoluzione delle controversie quando utenti commerciali nell'UE sollevano questioni in relazione a tali piattaforme. Dal 12 luglio 2020, ai sensi dell’art. 12 del Regolamento EU, le piattaforme online sono obbligate a scegliere ed inserire nei termini e condizioni del proprio sito almeno due Mediatori Specializzati nelle intermediazioni online con i quali sono disposti ad impegnarsi.

Lo scopo di richiedere l’indicazione di un numero minimo di mediatori è quello di preservare la neutralità degli stessi. 
I Mediatori opereranno solo al bisogno e dovranno bilanciare il proprio onorario secondo le disponibilità finanziarie delle parti.

 

Contattaci

Accetto i termini della Privacy
./

Associati ad AICEL
Verifica di Avere i Requisiti Richiesti

AICEL è l'unica Associazione di Categoria dei Venditori on-line. Essere Socio AICEL significa prima di tutto fare eCommerce con passione, avere una forte etica e svolgere il proprio lavoro nel pieno rispetto delle regole. 

Iscrivitii Ora!

 

Le Guide AICEL

Far bene l'eCommerce fa bene all'eCommerce

Scopri di più...

 

ScontiAicel

il portale degli sconti

ScontiAICEL è uno dei servizi offerti da AICEL che permette l'incontro fra i venditori e i consumatori

Scopri di più | Vai al Portale
Oltre 1309 Aziende associate
Più di 399 Certificazioni
Da più di 15 anni nel settore
Sono 1122 i negozi

AICEL Informa

Notizie e Informazioni dall'Associazione. Ecco le ultime notizie pubblicate
Codice di condotta per i merchant: partecipa anche tu!

Codice di condotta per i merchant: partecipa anche tu!

Leggi la bozza e proponi i tuoi suggerimenti!

Scopri di pIù
 Webinar Decreto Omnibus: tutte le novità per l'e-Commerce

Webinar Decreto Omnibus: tutte le novità per l'e-Commerce

Dal 3 luglio 2023 sarà pienamente in vigore in tutte le sue parti il Decreto "Omnibus": vediamo le novità per l'e-commerce in un webinar.

Scopri di pIù
Rete di scuole: il 30 maggio a Salerno la presentazione

Rete di scuole: il 30 maggio a Salerno la presentazione

Presentazione del progetto di Aicel e Anpal Servizi con alcune scuole della Campania.

Scopri di pIù
Finanziamenti e Bandi aperti

Finanziamenti e Bandi aperti

Scopri di più
Formazione AICEL

Formazione AICEL

Scopri di più
Sala stampa

Sala stampa

Scopri di più
Come fare per

Come fare per [Guide]

Scopri di più
© Aicel - Associazione Italiana Commercio Elettronico C.F. 93022240175 | Cookie Policy | Privacy
Gestione consensi